Post-SCA Proximity Care
Proximity Step - Consolidamento della gestione del paziente post-SCA nell’era della proximity care
Formazione Sul Campo - Gruppi di Miglioramento
Le numeriche dei pazienti che soffrono di patologie cardiovascolari sono ancora molto elevate e sono in aumento i fattori di rischio, come diabete e obesità, nei pazienti che hanno già avuto un precedente evento cardiovascolare che quindi vanno incontro a conseguenti probabili recidive.
Oggi la necessità di un maggiore approccio tempestivo, aggressivo e duraturo dei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica si combina all’esigenza di garantire una sorta di “fast-track” per le categorie a rischio cardiovascolare molto elevato.
La prevenzione secondaria ricopre inoltre un ruolo fondamentale nei pazienti a rischio.
Per far fronte alle problematiche e alle necessità lo scenario di gestione del paziente PostSca è in continua evoluzione. Pertanto è fondamentale che i cardiologi ospedalieri e i medici territoriali siano costantemente aggiornati e in comunicazione tra loro
.
Obiettivi del progetto:
- ottimizzare la gestione intraospedaliera del paziente post SCA e stare al passo con uno scenario in continua evoluzione;
- efficientare la rete ospedale-territorio nella prevenzione secondaria del paziente post-SCA coinvolgendo la medicina ospedaliera e quella territoriale per migliorare la gestione del paziente ad alto rischio cardiovascolare.
Il presente progetto di FSC – Gruppi di Miglioramento, mira a supportare i centri con un approccio metodologico che, attraverso la raccolta di indicatori di valutazione dell’efficienza organizzativa e di soddisfazione del paziente, rappresenti uno strumento che consenta di ottimizzare il modello clinico-organizzativo di gestione del Patient Journey centrato sulle necessità del paziente.